Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
a MÈNTUM, che indica Patto: cosi detto, perché sotto Fazione del fermento le particelle della materia, che sta contatto, conlinciano a muoversi con più o meno violenza, a ricomporsi con nuovo ordine, a lai FEBMÈNTUM per FERVI-MKNTUM da FKRV-EO sono caldo, bollente e fig. agitato (v. Fervere) e terminaz. gonfiarsi, riscaldarsi, ecc. Ebollizione; Lievito e ^.Agitazione d'animi. In chimica dicesi « Fermento » quella Sostanza che posta in un solvente a contatto di altra sostanza di origine organica, ne effettua, senza cederle nulla di birra, che stemperato in soluzione di zucchero, induce questo a sdoppiarsi in alcool e in acido carbonico. Deriv. Fermentare. del proprio, la modificazione o scomposizione: tale il lievito ferménto ===
piroletta graffa involpire ruspo esule roncare minuzzolo sbrollo digrignare insettivoro forcipe tarola informicolare tinnito naufragio forchetta corruttela profusione circonvicino saracino cromatico assennato trincea sostituire concentrare idrogeno tribuna inarcare cigolare dirupo parodia digamma trabondare ramaiolo baggiano sortire parca stufelare infuturare aula discapito balla referto discendere sconfortare contestabile maiuscolo melenite disdicente omnibus panicato naib stoffo pirronismo Pagina generata il 12/11/25