Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
a MÈNTUM, che indica Patto: cosi detto, perché sotto Fazione del fermento le particelle della materia, che sta contatto, conlinciano a muoversi con più o meno violenza, a ricomporsi con nuovo ordine, a lai FEBMÈNTUM per FERVI-MKNTUM da FKRV-EO sono caldo, bollente e fig. agitato (v. Fervere) e terminaz. gonfiarsi, riscaldarsi, ecc. Ebollizione; Lievito e ^.Agitazione d'animi. In chimica dicesi « Fermento » quella Sostanza che posta in un solvente a contatto di altra sostanza di origine organica, ne effettua, senza cederle nulla di birra, che stemperato in soluzione di zucchero, induce questo a sdoppiarsi in alcool e in acido carbonico. Deriv. Fermentare. del proprio, la modificazione o scomposizione: tale il lievito ferménto ===
sgambetto ingranare spizzicare torso dissigillare rimpiattare stronzolo arrestare arigusta postulato sottentrare remigare otta tramandare lunario spilorcio abbinare amarantou pronto sopracciglio pezza peto subillare cosa zaffo mirabolano appuntare scarificare dissensione cervice marmeggia arbitro lacrima diciannove ecco spalare marcorella ansimare don etra condore sbattere anguria serio camorra migrare cera patereccio frangipane partigiano sbrizzare inverso scontare Pagina generata il 09/10/25