Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
[/r. pale], Ut. pālvas, ani. slav. plavu con analogo significato, non che il sscr. palitās grigio (cfr. Pallido). Il Muratori la ravvicina a PHALBAS, ted. FALŌ, FAEW, FALAW-ČR [- genit. FALEVES] == ang. sass. FEALU, FEALO giallo biondo, pallido [e d'onde si fece nella barbara latinitā FĀLBUSI, che taluno non bene congiunge al lat. flāvu-s giallo, fųlvus rossiccio (v. Fuiv o), mentre procede da una rad. PAL == germ. FAL, onde il lai. pāllidus nome greco del cavallo d'Eraclio imperatore. Che č di colore giallo-scuro traente al rossiccio, detto del pelame FĀLVUS, falbo prov. falb; /r. fauve (mod. ted. falb, fahi; oland. faal; m^. fallow): dall'a. a. di animale.
cantico femore infiammare possesso triforme anormale affettare nanchino foro tostare suppositivo ghigna lido congegno baldo strombo esplicare corda rifiutare miscredere tallone benemerito cavolo giarda riso turifero scolmare semovente marrocchino frollo fallare basilici frosone sturbare poligrafo giocoliere scartoccio fosforo trama solido pratica gualcire veltro gracidare scaciato bilanciare ispezione soglio patacca inulto editto zoofito pispinare sbottonare Pagina generata il 09/11/25