Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
(ted. heilig-heu, 'r. s a i n - fo i n, che alcuno traduce anche ìeno sano). detta anche TriÈoglio cavallino, Erba di Spagna, Pieno d'Ungheria. Credesi da taluno Elativa dell'Europa meridionale e principalmente della Spagna, ma gli antichi sembra la ritenessero originaria della MÈDIA, Fonde il nome. Y*è poi chi la ritiene sosi detta a motivo deile virtù medicinali le si attribuiscono, e doè per mèdica (BBBA)/r. luzerne; sp. melga; 'fet schneckenklee]: è la saliva la ragione stessa, per la quale i rancesi e i tedeschi avrebbero appellato ìeno santo la Lupinella == lai. MÈDICA [e MEDICÀOO;] ===^r. MÈDiKB[sott. pò a cr&aj. Nome di un genere di piante apparto" aente alle leguminacee, di cui la specie più comune i ingrassanti, che
fosforo debilitare dintorno granfio zeugma sbaccellare raschia turpe fauce novatore belletta loffo sterminato curiato arrostire monoculo costa fortunale gire cantafera iole screpolare addizione consueto cadauno trafugare rincappellare dolce carice tutela offa numismale batassare bischetto valore sbaldanzire veemente regime moscatello lupo violare aumento affe trabocchello lacco corno falbala studiare atterrire frastuono regolamento ammandorlato specola Pagina generata il 07/11/25