Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
sono di per la stessa ragione sarebbesi detto MUS ARMÈNIUS o ARMINIUS, cioè di Armenia, o, come dicevasi anticamente, Erminia [cfr. ani. fr. Erminie], altro luogo di provenienza, d'onde il diminuì. ARMENINUS, poscia corrotto in ARMELINUS, ARMELLINUS. Per mod. hermine, hermelin (h duro)^ sp. armino, pori, armelina, arminho: dal b. lai. HERMELLÌNIJS altri, fra i quali il Wackernagel, tanto la voce quanto l'animale provenienza germanica: a. a. ted. HARMO (che risponde al Ut. SZARMO-NYS)) diminutiv. HARMELÌN == med. alt. ted. HERMELIN donnola. Specie di donnola animale noto per la sua pelle. Gli antichi, scrive il Ducange, lo dissero MUS PÒNTICUS topo del Ponto, perché di li provenivano le candide pelila di quell'animale : in seguito di pelle bianchissima e preziosa, la cui coda finisce ermellino o armellmo sp. a r m i fio ; prov. ermins, erminis; ant.fr. erme, ermine, in un fiocco nero.
truccone perentorio sacrestano quartaruolo rimpolpare inseguire cardare marzapane badaggio estraneo milenso galvanismo epulone solvere disinfettare miglio rimunerare sodo furare pinca micheletto arrangiare millantare informe mi albatico zanna uragano artico digradare recapitolare carpio dorare satrapo sfasciare ricuperare abbaino gradire lecco tonnellata auzzino melappio volandola esoso ritondo inculcare radicchio condiscendere stratego fantaccino gallone mazzapicchio rivestire lepore argomento Pagina generata il 18/07/25