Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
marcipan e marzipan): sembra detto per MASSAPANE (come ne reùdono testimonianza mezzi tempi significò una specie di pasta dolce e PÀNJBM vane (cfr. Marzacotto). Altri preoccupati Iella R insinnatasi nelPitaliano e nel teiesco spiegano col lai MÀRCI-PÀNEM pane ìi Marco o di S. Marco^ perché nel giorno ledicato a questo santo vuoisi si cuocessero certe pastine dolci con mandorle in nemoria di una gran carestia avvenuta leiranno la prima etimologia, e quindi la K dev'essersi introlotta marzapane prov. massapan; fr. marcepain, massepain; 1407, nella quale un le forme provenzale e spagnuola) comp. ii MASSA voce tratta dal gr. MÀZA, che vale propr. pasta e nei (dial. vali. màrsipain); ant. sp. mazapan; pori. mazapào; un tesoro: na la forma provenzale sta per (ingl. marchpane; ted. boccone li pane con una noce costava posteriormente come nella voce Marsacotto i=== sp. mazucote, che deriva lai lai. MASSA-COCTA pasta cotta (v. Masacotto), j Pasta gentile fatta con mandorle péste, iucchero e qualche grato odore.
isolare gerofante mucchero spento mola grosseria ingo lulla peristaltico strullo sturare natalizio propagare sbigottire migna elemento cercare moratorio sprillare simonia ratania eleuterie primipara rinnocare mattaione costellazione ippodromo ceduo fanello nomenclatura scappellotto imbottare boia morbillo compiacere pupo meta susseguire franco babbione mena pietiche eden rosso deputato omeopatia facente agevole morella avvizzire mescolo Pagina generata il 27/04/18