Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
altre attribuzioni, diiimiviro dal lai. DUÙMVIR (acc. DUÙMVIRUM) •==•- DÙO-VIR comp. di DUO due sui libri sacri, ecc. (H, 'if)) ossia È lunga, quanto PÈPSILON (E, s) ossia E breve dei Greci. L'È, che è vocale gutturo-palatale, ha in italiano e VIE uomo. — Nome di ciascuno dei due cittadini, che presso i Romani componevano un magistrato istituito da Tullio Ostilio sulle cause di perduellione o delitto di lesa maestà. due più distinti suoni, È aperta ed È chiusa^ a seconda che si tenga più vicino all'articolazione Poi ve ne furono con diverse come i Duumviri sulla esecuzione della pena capitale, sulle leggi, sulle colonie, sull'armata, di A (voc. gutturale) o di i (voc. palatina), dalle quali è talora sostituita, come p.es. Danaro per Denaro, Riverente per Reverente ecc.
lieve affegatarsi federale peste carezza gueffa tarabaralla quibuscum eliometro baobab bilie pottata faccenda pettorale convolvolo avvinazzare catafratto spezie bussetto inciprignarsi arnese catello vacchetta paranza cionco baciocco lancinante soppiantare eunuco tergere lunetta millenario ammencire marrone pleonasmo portico divino tamisare ciarlare inacidire inveire muscia coonestare cartagloria terrapieno riversare centro vagire parallelogrammo macadam ossesso capigi Pagina generata il 27/10/25