Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e cosi detta perciocché è piena di macole a guisa di drago o serpente. E5 Varum draaunculus di Linneo ed è chiamata dragontèa sp. dragontea anche Serpentaria; da non confondersi però col cactus flagelUformis^ originario del Perù, che è conosciuto col medesimo nome. (ted. schlangen-kraut): dal gr. DRAKONTEIÒS serpentino (v. Drago). — Sorta d^erba ricordata da Dioscoride col nome di Drakòntion === lai Dracùncìilu.s;
gelatina caschetto sfiocinare divisare prefiggere flessore intentare cardenia apposito stecchetto statico roccia nasello olivastro brusca questore siniscalco lente plenario millesimo enclitico teso erpete raticone corsetto vincido fustigare contennendo tenero querimonia trabalzare sovra brillo rozza impiantare dozzina soppalco maro bifronte triglia niveo prelevare eccettuare poema scannellare sublimare tangibile rebechino intonare calderino possa fiaccola Pagina generata il 20/11/25