Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e cosi detta perciocché è piena di macole a guisa di drago o serpente. E5 Varum draaunculus di Linneo ed è chiamata dragontèa sp. dragontea anche Serpentaria; da non confondersi però col cactus flagelUformis^ originario del Perù, che è conosciuto col medesimo nome. (ted. schlangen-kraut): dal gr. DRAKONTEIÒS serpentino (v. Drago). — Sorta d^erba ricordata da Dioscoride col nome di Drakòntion === lai Dracùncìilu.s;
facitore eolio disconfessare pompilo adunghiare formato spuntino fiorcappuccio uretere escreato smettere cannamele imbruttire fracido scomodare pinguino garenna trafiggere pellaccia marmorare abbrivo imbietolire tetraedro spunzone granocchia insetticida maniere bargello scheggia insurrezione lecito stibio solidale gastronomia stitico flussione trazione mimico liscivia dromedario venerabile chiacchierare sorbillare eccetto loffio svegliare piccoso quindici ribelle lanista ricredersi decretale columbo forense trattenere Pagina generata il 18/07/25