Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
contrario od opposto, e DÌRE (v. Dire). — Propr. Dire contrariamentt a quel che si è detto, di Non essere conveniente risponde al lat. DE-DECÈRE essere indecente^ e DECERE convenire^ esser decoroso (v. Decente e cfr. Addirsi^ Dicevole). Deriv. Disdicèntc; comp. della partic. DE'(tradotta in itaL Dis) che indica senso contrario Intimare di lasciar libero il fondo disdire 1. Comp. della partic. DIS, che da un senso Ritrattare la parola e cosi Negare, indi Ricusare la cosa domandata. Riferito a casa, bottega, podere; vale entro un dato termine, a convenzione; Far sapere nelle debite forme di volersi sciogliere da essa. Deriv. Disdétto-a; DisdicimSnto •=- ritrattazióne. 2. Nel senso Disdicévole'
subordinare sardagata brogliare pigamo nenne con adorare inoltrare futuro sciita briscola protonico lamdacismo abbigliare mollizia empire menchero correntezza amare origliere barbuta resultare corsaletto ginnosofista colascione intelligente soletta fiat esterrefatto calorifero volagio calco giberna nimista giumento uria neolatino albume piruletta orale scarabocchio dolce trascendente pala licenza zivolo letteratura avventizio lei Pagina generata il 21/11/25