Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
cicerone bischenco vetriolo ammassare bimano taurino sfoggiare spillare schioppo scompagnare mietere lastrico mille mottetto scolare scorso basetta zaino stampella inchiesta luteo tenere plebe valigia caricatura vagolare totano scatenare tintillo vergone grillotto fiocca rembolare m arancio intingere attirare radicale intercapedine valdese motteggiare sommossa avviare sproposito coratella farnetico decade antilope proco melanuro flemmone malandrino Pagina generata il 31/08/25