Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
fattizio friggibuco abbozzare racca pugilato cagnara baiella rifare repentaglio flebotomo tacchino gottazza banda pieno ascesso ristagnare concio condolersi vilucchio accento pneumatica docile oriundo pisa surrogare pigro tangente marra ombrina circostanza ditta gradevole antifona gallone treccare rinterzo susta ripigliare pastinare morticino essiccare discussione suscettibile loglio intonso giuso propulsione prelato taroccare catorbia vibrato palizzata schiarire Pagina generata il 17/09/25