DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

candido
candire
candore
cane
canefora
canestro
canfora

Cane





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















3 (vedic CUAN) - genit. CUNÀS -, a cui risale anch( il Ut. szu, SZUNIS, il pruss. SUNIS ecc — Noto quadrupede, il più familiare ( il più intelligente degli animali chneprov. chien; f^o^.hunts hundas; ant.ted. hunt, mod. hund; celto NE M, CUÀNEM che cfr col gr. KÙON - genit. KUNÒS -, con lo zend CÙNI, e ricollegasi al sscr. CVÀN gael. cu, bass. bret. kie; alb. kièni]: da lai. CÀNE(M) per e VA cans;/r. dome siici. — « Andare ai cani » vale ne popolare linguaggio Andare a male, Scadere e più propr. Perdere il fiore e la fre 2 e prov. e a • nas capelli bianchi). Deriv. Canata; di donne. Ma questo modo trae, come osserva il Caix, dal lai. CANI canuti (sottint. CAPILLI capelli) passato come altri aggettivi al valore di sostantivo e che già nel latino volgare venne usato schezza della persona ; detto specialmente per SBNÈCTUS vecchiaia (cfr. a. /r. e h a n e s, sp. Canàglia; Canea; Canzcola; Canfle; Camno; Oanità; Accanare; Accanire. raia obbligante ferma comunita piota tiritera decente cedola etesio sparapane repertorio crimine smascellare riflessione risega retroagire presame parcella dispaccio ganza scimitarra appalugarsi ipotiposi concetto nosogenesi pelvi melissa maneggio allicciare facciuola pietiche svelto battaglia attonare cavedio frullino commissario eguale capitolato falanstero fatticcio taccolare cotale acre percuotere rimpinzare donneggiare giornea agile flagellato settimo Pagina generata il 02/10/25