Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
rad. (;3UDH (=== KVAD, KAD) di cui i biand foggiar e rilucente di un ferro infuocai (^.Candente): ma il Curtius meno foli cernente ritiene sia voce separata deri grado, congiunt» con un certo splendore; per similiL Seni plice, Naturale, perché le più volte il bian co è il colore naturale per eccellenza, i differenza degli altri colori, che soglioni essere artificiosi. Per metaf. Non macchiai» di colpa, Puro, Sincero. vante dalla il sscr. ^UDH-yÀMi sono purificato ^UNDH-AMI purifico, CUDDHA puro, chiaro bianco, ed iìyr. KATH-ARÒS(=== supremo càndido lat. CÀNDIDUS bianco smagliante cosi detto dal lai. CÀNDEO che significa a.a.fed, HEI TAR, lai. CÀSTUS per CACTUS) puro (cfr. Ca sto). — Bianco in Deriv. Candidato; Candidézza. Cfr. Candire.
collaborare candelabro sovatto indaco beffa scalare biegio divino sopravvenire alea cercine anticchia leccornia berlingare calligrafia convalidare fiammifero beghino asserpolarsi ipostasi fibula gottazza vermo tonsilla torzone ubbidire ripetere melissa pasquinata stollo essenza trabattare palpare lunario dispositivo proselito bamboccio berroviere accozzare gallone monogino galanga felino semenza offendere apostolo circo guarnizione afro tribunale nunzio sbocconcellare tempo ilota sbieco Pagina generata il 01/05/25