Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
di perfezione. Il Voc. di Mantova da per origine il nome di un certo Bartolommeo BEGHIN, che avrebbe donata la sua casa in Tolosa ai Begardi per stabilir visi, ma non di Begardo, nome di certi religiosi secolari sorti in Olanda nel sec. xiv, la cui l)eghino(a) Sinon. dottrina era fondata sul falso principio, che Puomo in questa vita possa raggiungere l'ultimo grado è improbabile che il cognome, col quale costui sarebbe passato alla poste
4
Dériv. Beghinàggio Il Wedgwood invece conget tura non potersi staccare, unitamente alh voce di Bigotto, da BIGIO, il colore delh tonaca di certi religiosi (v. Bizzoco), ed i Picchia curando più il suono che il signi ficaio congiunge ambo le voci a BÀao di BACO, ado perato con significato di sprezzo (v. Bac( e cfr. Bigero). Però dinanzi a tante ipo tesi ^ BÉCO, BICO forme dialettali rifa, sia stato a bella posta coniato su. nome della setta, della quale e' si era fatte il patrono. è verosimile che abbia comune nom Bizzoco, Pinzochere. coi Begardo anche la ragione etimologica (v Begardo). — Colui che stando al secol veste abito di religione ed affetta grand austerità di costume, detto con altro nome ohe si davai nei Paes Bassi al luogo, ove si ritiravano le beghine.
nefrite bollire scatenare precordi vivagno mimmo fallibile interrompere burella putrefare declamare badiale naufragio immaginare bracciuolo fregio moribondo dislogare mariuolo fruzzicare stufa pavido alea escoriare sberlingacciare cioccia brindisi studiare radica rilucere oracolo quadrireme garretto vibrato pigello mascagno responsione novo aspetto truffaldino mellifero melanconia disadorno bisboccia termine accoltellare zizza infuso abitino tifoide carriola catameni sbrollare Pagina generata il 22/11/25