Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
da Imputare dal lai. ATTRIBÙERE, comp. della partic. AD a e TRIBÙERE, voce tanto per ogni TRIBÙ I (v. q. v. e cfr. Contribuire, Distribuire, Itetribuire). — Reputare che una cosa sia propria di alcuno ; Assegnare, Imputare q. e. di bene, di male o e da Apporre che è attribuire un male falsamente. Differisce altresì da Appropriarsi che è pigliare per sé ciò che non è suo, da Arrogarsi che è pretendere con insolenzà ciò che non è dovuto, mentre Attribuirsi attribuire indifferente ad alcuno. — Attribuire differisce presa dalla politica divisione del popolo romano, che propriamente significa dare, spartire, largire per tribù^ cioè che riferiscesi solo a male, da Accagionare che riguarda la cagione del male, è Darsi di autorità propria una cosa non sua e dicesi di soli meriti. Deriv. Attribuibile; Attributivo; Attributo; Attribusiffne.
sacrare contusione spocchia gesso scareggio camaldolense intasare lancetta mozione dendrite sofisma agata roffia frattoio calamaio brunice anchina mondezzaio imbavagliare guernire lapislazzuli riseccare appio reiterare fiadone stimolo socio lacrimatoio periferia implicare stero afelio peschiera spolpare atomo endogenia piulare puntura sunnita ferale lacco decrescere asserpolarsi grano abbazia epigastrio giunco rosta cantare Pagina generata il 27/11/25