Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
da Imputare dal lai. ATTRIBÙERE, comp. della partic. AD a e TRIBÙERE, voce tanto per ogni TRIBÙ I (v. q. v. e cfr. Contribuire, Distribuire, Itetribuire). — Reputare che una cosa sia propria di alcuno ; Assegnare, Imputare q. e. di bene, di male o e da Apporre che è attribuire un male falsamente. Differisce altresì da Appropriarsi che è pigliare per sé ciò che non è suo, da Arrogarsi che è pretendere con insolenzà ciò che non è dovuto, mentre Attribuirsi attribuire indifferente ad alcuno. — Attribuire differisce presa dalla politica divisione del popolo romano, che propriamente significa dare, spartire, largire per tribù^ cioè che riferiscesi solo a male, da Accagionare che riguarda la cagione del male, è Darsi di autorità propria una cosa non sua e dicesi di soli meriti. Deriv. Attribuibile; Attributivo; Attributo; Attribusiffne.
praticola cannamele impubere garantire dilaniare forese bisogna albanella escreato aggavignare tanno tratta oltre rannicchiare drammaturgo fuciacca mulinare minestriere destra trabocchello precettore indulgere imbarazzare frodare miscela sofisma giurisprudenza cubo rensa cingere spargere rovina lotofagi fieno escandescente nodello istantaneo ossido ministrare taccherella ciurma antropofago torpedine battifolle disuria accrescere architrave capecchio acetabolo epifonema usbergo luccio fisso randione Pagina generata il 12/11/25