Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
checchessia. « A lettere di scatola » SKAD- coprire, nascondere (v. Casa, Scudo), che darebbe il senso di salvadanaio, scrignetto: nel qual caso il ted. parere chiaramente, alla libera, e, come altramente si dice, fuor de'denti : perché nelle scatole delle antiche spezierie a. ted. SKATT, mod. SOHATZ tesoro, che sembra riferirsi alla rad. di riporvi entro schacthel trarrebbe dal romanzo, come suppone il Kluge. Arnese di legno sottile o d'altre materie e di varie grandezze, per scątola Giusta il Diez dal ted. SCHACHTEL, che fórse č detto per SCHAFTEL da SCHAFT (ant. SCAFT) ripostiglio, cassa : ma non č escluso che possa trarre dal b. lai. ĢSCĄTUM [onde scĄTULAl, derivante dalPa. uso suolevasi scrivere a grandi posto avverbialmente col verbo Dire, o simili, vale Esprimere ad alcuno il suo lettere quello che contenevano: onde si disse anche « A lettere di speziale ». Deriv. Scatoląio; Scatolétta-fno-ó'na.
pappagallo arrotolare forosetto lamella spugna mazzaculare mezzetta veritiero accalorare barbabietola dimagrare pensiero desiderare pacco chiotto ampolloso adatto frittella saffico scuro atteggiare salmeggiare ortotteri volto farcino luppolo grassazione palpare chiedere surrettizio tronare reggimento congiuntivo lonzo risciacquare capo iemale siepe treppicare pissipissi sbandire danzare tralasciare grovigliolo amarezzare giusarma strebbiare irrigidire fioco gorgo raja trafiggere malandrino berlingozza novendiali Pagina generata il 21/11/25