Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
checchessia. « A lettere di scatola » SKAD- coprire, nascondere (v. Casa, Scudo), che darebbe il senso di salvadanaio, scrignetto: nel qual caso il ted. parere chiaramente, alla libera, e, come altramente si dice, fuor de'denti : perché nelle scatole delle antiche spezierie a. ted. SKATT, mod. SOHATZ tesoro, che sembra riferirsi alla rad. di riporvi entro schacthel trarrebbe dal romanzo, come suppone il Kluge. Arnese di legno sottile o d'altre materie e di varie grandezze, per scątola Giusta il Diez dal ted. SCHACHTEL, che fórse č detto per SCHAFTEL da SCHAFT (ant. SCAFT) ripostiglio, cassa : ma non č escluso che possa trarre dal b. lai. ĢSCĄTUM [onde scĄTULAl, derivante dalPa. uso suolevasi scrivere a grandi posto avverbialmente col verbo Dire, o simili, vale Esprimere ad alcuno il suo lettere quello che contenevano: onde si disse anche « A lettere di speziale ». Deriv. Scatoląio; Scatolétta-fno-ó'na.
giornale martoro dreccia rata idrometria zenit scaro consonare franco consapevole fuseragnolo tensione q accomandita distrigare giocatore brigare avventare scomparire redibizione otriare iadi laterizio tomista raffinare vessare occare carpentiere nettare mascherone provvista prolifero veranda sottostare cimice cruciare mentore mediare orice epopea bonaccia barlaccio cordigliera geminare gengiva appetito arefatto maligno frusta inconcusso sido sessanta blocco Pagina generata il 11/11/25