Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
checchessia. « A lettere di scatola » SKAD- coprire, nascondere (v. Casa, Scudo), che darebbe il senso di salvadanaio, scrignetto: nel qual caso il ted. parere chiaramente, alla libera, e, come altramente si dice, fuor de'denti : perché nelle scatole delle antiche spezierie a. ted. SKATT, mod. SOHATZ tesoro, che sembra riferirsi alla rad. di riporvi entro schacthel trarrebbe dal romanzo, come suppone il Kluge. Arnese di legno sottile o d'altre materie e di varie grandezze, per scątola Giusta il Diez dal ted. SCHACHTEL, che fórse č detto per SCHAFTEL da SCHAFT (ant. SCAFT) ripostiglio, cassa : ma non č escluso che possa trarre dal b. lai. ĢSCĄTUM [onde scĄTULAl, derivante dalPa. uso suolevasi scrivere a grandi posto avverbialmente col verbo Dire, o simili, vale Esprimere ad alcuno il suo lettere quello che contenevano: onde si disse anche « A lettere di speziale ». Deriv. Scatoląio; Scatolétta-fno-ó'na.
sepolcro iroso brio rivoltolare annotare mondare presbiteriani zatta gomena abosino caprio salamistra manicotto ciottolo constatare stuccare indagare telaio bomba acciannarsi fallace permeabile rincorrere pero filone gentile rosellino busca bretto epa licenza millanta melanuro respiro sparapane boia spennacchio azzaruola litocromografia insulso coffa barellare mattana zugo immune consorte aorta giulebbo impiastro penitenziere terzina istituire contemperare ferruginoso locale Pagina generata il 15/07/25