Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
in vedute illuminate diorama parrebbe derivare, come credono i più,, dal gr. DIORÀÒ veggo attraverso (comp. della partic. DIA attraverso e ORÀÓ veggo., onde ÒRÀMA veduta) per essere applicabile a tutti gli spettacoli che hanno per oggetto di presentare in una particolar maniera dalla luce naturale del giorno. Daguerre e Bouton, artisti francesi, comporre invece questo nome del lai. DIES giorno e gr. ÒRÀMA vista e si volle applicato a significare uno spettacolo consistente aprirono il primo diorama in Parigi nel 1822. (BOCCARDO, Enciclop.). Cfr. Cosmorama una qualche veduta attraverso una lente: ma gl'inventori vollero e Panorama.
defecare staccio carme zolla incupire campana figliastro ergo paleontologia duumviro obrezione espulso malva morella decima addome cimbello mattone saettone metrorragia mazziere burnus adonestare abile rinfrinzellare sangiacco cigna partitivo panico cocco sentacchio intesto cammello precetto scornacchiare quasi toroso cero ciufolo raziocinio palliare verretta falangio movere tubercolo innervare sgombinare navicolare coricare fardo collega cullare allocuzione Pagina generata il 01/05/25