Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
in vedute illuminate diorama parrebbe derivare, come credono i più,, dal gr. DIORÀÒ veggo attraverso (comp. della partic. DIA attraverso e ORÀÓ veggo., onde ÒRÀMA veduta) per essere applicabile a tutti gli spettacoli che hanno per oggetto di presentare in una particolar maniera dalla luce naturale del giorno. Daguerre e Bouton, artisti francesi, comporre invece questo nome del lai. DIES giorno e gr. ÒRÀMA vista e si volle applicato a significare uno spettacolo consistente aprirono il primo diorama in Parigi nel 1822. (BOCCARDO, Enciclop.). Cfr. Cosmorama una qualche veduta attraverso una lente: ma gl'inventori vollero e Panorama.
barcollare pacco cascamorto manipolare venuto ottavo bagola centellino imprestare annunziata eminente coronare anagogia anello mitra rosbiffe stetoscopio montone pigo ritto baccanale rama scena moccico autonomia spastoiare moccolaia fanale umbellifero metalloide mura dormentorio ramberga latebra disertore sbacchiare marciapiede scollare idrogeno alcione sud reo enterocele ingubbiare strascinare robbio gruppo essenza umbilico abbriccagnolo quidam necessita Pagina generata il 20/11/25