Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
che anno a branchi. — Vale pure Disfare il ranco, Disperderlo, Sparpagliarlo: p. es. Ora mi mette in fuga la giovenca Ora la mandra mi scompiglia Rime,. P. 6. sbrancare 1. Cavar dal BRANCO (giaché la s prefissa == DIS indichi separaione\ ed è proprio delle bestie, come di ecore, capre, vacche, cavalli e simili, e sbranca. fFA&iuoL.T. Tia.o". 9^
2
2. Attivam. da BRANCA nel senso cui si fa parte, pey viltà, per tardezza, Intransit. Uscir dal branco, e quindi per traslato nel senso militare Allontanarsi dalla schiera di o per voglia di preda: Fuggire alla rinfusa, p. es. « gli alabardieri sbrancarono » (Davanzali, Trad. Tacito. Stor. 1. 248). Deriv. Sbrancam^nto. di ramo. Tagliar via, Troncare, Rompere, Potare le branche \prov. esbrancarj.
letto frenesia armare quadrare gustare fiala tutto raccomandare emblema paventare spulezzare crepuscolo meticoloso bonomia scandalo marinare gittata scrivere formatello distornare accadere speculare unilaterale slabbrare carciofo pressa lupinella circostante secondo stroncare baga ancino necessario intelletto fazzolo quarantina possessione platonismo chermes stracollare infiammare affatto facile lulla sostentacolo garenna mento allopatia allarme travolgere esca colmo colletta Pagina generata il 16/11/25