Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
foresti si dissero « ramaci », ranneri » e raminghi », e il colombo del genere lucertola: salvatico, che i francesi conosciuto forse dal popolo col? epiteto di RAMÀRIUS, perché ama vivere sui RAMI delle che non va guari sugli alberi (v. i?amace): ovvero perché ha il colore del RAME, secondo pensa il Mahn, che cita a conferma il ted. « kupfer-eidechse » che appunto vale lucertula di rame; sebbene da RAME, osserva il Flechia, conosciuto anche col nome latino di Incerta agilis^ Incerta viridis. chiamano « ramier », per distinguerlo dal domestico, avrebbe dovuto farsi ramigno » o « ramino » (come ferrigno da/erro, argentino da argento e simili), piuttosto che « ramarlo », « ramarro ». Specie di piccolo rettile ramarro è il lacertus mnazs aei naturalisti siepi (a differenza delle lucertole, che preferiscono i muri), allo stesso modo che alcuni uccelli prenditori usciti dal nido e divenuti
bordone ingiusto picciolo ministero squadriglia usignolo sfoggiare grasso precludere eguale colonia falcata novena infinocchiare deforme gnomone frullone fornicare attimo accorare unto fucato buggerio rosignuolo bisesto calamistro scipire buscola vaiolo infortunio appalugarsi involuto mela attonare zoilo rovo clessidra sboffo acquacchiarsi autocrazia galera dispotico flosculo zufolo stibio incidere granitura remuovere pandemonio fontana indirizzare cimba loglio Pagina generata il 27/11/25