Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
spazzola sciabordare pulverulento caserma forbice mencio coscio algoritmo ossifraga ligneo dissapore svaporare affresco focherello parentesi parafimosi alvo scaturire pacchiarotto grilletto ornitografia sovente terrazza scacco ballottare spicinare rancore incappiare lasca canova secondo sottintendere costiera albumina penitenziere faccetta turare incriminare bracone stratta blasfemia meridiana spelare drappo inscrizione lumacare zotico discretorio arare rapire acquacchiarsi poeta podere crocchetta tecchire appropriare Pagina generata il 23/11/25