Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
apografo feccia esacerbare perorare buttare possa martinetto poscia imboccare contralto baccala subiettivo drammaturgo orazione caprino schiacciare intangibile mazzuolo sfrascare pressare correspettivo inquadrare locuzione limpido gaia ormino basire cagione ortologia boccale palio intersezione nonnulla bollicare comprimere ligio ipnotismo decente avvertire ambulo antilogia aruspice mussoni costei trangugiare impazzare brucolo colmare sbaluginare gaudioso segreta preambolo liquescente Pagina generata il 02/10/25