Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
a.fr. uaille (onde ingl. quail), mod, caille; sp. coaiha, mod. coalla; cai. guatila; ilenz. guala: dal barb. lai. QUÀQUILA ec. x) [ed anche QUÀQTTARA, QUÀTTALA], d med. oland. QUAKELE == mod. KWAKKEL questo dal? a. a. ted. WAHTALA (a cui m si adattano ladin. quacra [=== b. lai, quauara]; rum. quaja; quàglia prov. caiha; le forme valenzana e ca
3
Ortigia). Altr riferisce la forma olandese al verbo QUA CKEN === talana, rispondendo &UA romanzo mod. KWAKEN, KWAKKEN [== tea quaken, island. kvaka, ingL to quack gridare^ che deve solo avere esercitato in fluenza per modificare la forma, e lo Schad propone la radice VAK vegliare (v. Guatare)^ pensando al costume mattiniero d: questo uccelletto. Uccello di passo, con penne picchiettate, a w. germanico), mod. WACHTEL: che confront col sscr. VARTÀKA, VARTIKA, ne' luogh sabbiosi (v. Vertere e cfr. dalla stess: radice del lai. VÈRT-ERE girare, per Pabi tudine, dice il Pictet, di questa specie d uccelli di volgersi sull'arena di sapore squisito, che dicesi pure Coturnice.
gnocco prolazione rimpetto pernice soccida manioca cittadino esco piattone uccellare boscaglia confrontare casolana rotolone senile scarabeo valdese adugnare frenologia setaccio alchechengi verrocchio altetto ferraiuolo nomoteti piccoso sbozzolare marezzo unciale entro trans fanale zolfanello solleticare disviare morella annali follicolo appioppare piluccare roggio tetta ribotta geometria approdare frapponeria proscenio omai fiore morbillo ammoniaco Pagina generata il 08/07/25