Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
pori. harpa; /r. harpe: dal b. lai. HÀRPA, che propriamente designò quando il vento prov. HARPHA, ted. mod. HARPE. Infatti Venanzio lo chiama strumento barbaro. Altri opina derivi dal gr. ÀRPE uno strumento musicale usato dai Germani e che vien dal germanico: a. scand. HARPA, angs. HEARPE, a. a.ted. uncino, falce (che forse ha la stessa radice del germanico, dove trovasi 1' a. a. ted. HARFAN impossessarsi) per essere tale strumento ricurvo, falcato (v. Arpino, Arpione): ma la voce greca non avrebbe potuto dare V h aspirata del francese. — Strumento a corde, che, più o a corde disposte in modo da render suono àrpa meno diverso dal moderno, trovasi usato dai bardi irlandesi e dai popoli teutonici. Anche gli Ebrei ebbero un' àrpa triangolare e portatile, quella sulla quale cantava rè David. « Àrpa eolia » si disse uno Strumento e sp. àrpa (vale anche uncino)^ (EOLOÌ vi soffia sopra. Deriv. Arpeggiare; Arpicordo; Arpista.
abbriccare sizio circospezione pusillo pus conduzione tumulto mulsa rifluire bigatto giustificare grottesco forma braido asperrimo bolgetta assommare inchiesta rinzaffare mandorlo argine liso millecuplo concludere socratico bigoli mentre do intorarsi cronaca ciacco antistite instruire agglobare paraplegia avverbio buccolico livido libbra ampelidee mulinare paco bisulco daddolo peduccio ritondo atrabile cheto ladano circonferenza recezione elce divino Pagina generata il 01/07/22