Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e comunem. Fusto di pino o d'altra materia accensibile unto di cera o d'olio o face == lai, FÀCEM - acc. di FAX - che si avvicina a FÀCES viso, figura Fagotto e Fascio). Cosa accesa che fa lume, e al gr. PHAÒS, PHÒS luce, di bitume, per far lume la notte; metaforw. Luce, Splendore; e poetic. Astro, Stella, Pianeta. Deriv. Facèlla PHÀSIS apparizione e con essi staccasi dalla rad. BHA, BHAG [=== PHA, PHAG, FA, FAG] rilucere, apparire, d'onde anche il sscr. BHÀS lume, raggio, BHASU sole, e gr. PHÈ&GOS splendore, lume, PHAÙSKÒ (usato soltanto in composizione) apparisco, (v. Fama e cfr. Faccia). Altri però riferisce questa voce alla radice del gr. PHÀK-ELOS fascio [intendi di ramoscelli da ardere] (cfr. e Fiàccola.
cantico spasso caprigno nomignolo ambasciata spondeo fiandrone appostare sesto singhiozzare sparlare spola trefolo concinnita espulso apparare dilucidare ciliegio accigliarsi uopo fodera ussoricida crepuscolo procace tergere corteccia frisore rugghiare dante sciroppo libero spossare pianoforte solubile cercare melica passivo spampanare bandire bicocca sfaccendare monastero bigordo edizione caos masticare soccorrere tulipano isocrono olivagno divelto crocicchio favonio rimescolare ebete Pagina generata il 15/11/25