Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e comunem. Fusto di pino o d'altra materia accensibile unto di cera o d'olio o face == lai, FÀCEM - acc. di FAX - che si avvicina a FÀCES viso, figura Fagotto e Fascio). Cosa accesa che fa lume, e al gr. PHAÒS, PHÒS luce, di bitume, per far lume la notte; metaforw. Luce, Splendore; e poetic. Astro, Stella, Pianeta. Deriv. Facèlla PHÀSIS apparizione e con essi staccasi dalla rad. BHA, BHAG [=== PHA, PHAG, FA, FAG] rilucere, apparire, d'onde anche il sscr. BHÀS lume, raggio, BHASU sole, e gr. PHÈ&GOS splendore, lume, PHAÙSKÒ (usato soltanto in composizione) apparisco, (v. Fama e cfr. Faccia). Altri però riferisce questa voce alla radice del gr. PHÀK-ELOS fascio [intendi di ramoscelli da ardere] (cfr. e Fiàccola.
svampare proloquio macadam pencolare cupo arroto esercito zara disagevole dieta grandezza volizione reprobo imbriacare mercede grebiccio flosculo raccontare marmocchio emulo sapa lascito ciuffolo corridore moli versiera donno aghirone mollificare congregazione chermessa foresto poi crucciare rapace retaggio ipecacuana offeso gonzo frigidario stravacare poligrafo adamantino bidetto ciampanelle sciorinare scorza martinpescatore oprire scomodare attizzare decampare recare Pagina generata il 09/10/25