Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
usato pantomima == lat. PANTOMIMA dal gr. PAN - genit, PANTÒS - tutto e dalla danza, Pali rappresentazioni volgevano ordinariamente sopra soggetti osceni, e quindi I pantomimi erano tenuti per gente immorale e spregievole, e spesso come o PÀNTA interamente e MÌMOS attore, istrione, ed per la prima volta in [talia verso il tempo d^Augusto, per designare una Rappresentazione teatrale eseguita con ogni sorta di segni convenzionali, senza aiuto della voce, ed acsompagnato dal flauto anche dramma rappresentato da mimo (v. Mimo). Vocabolo cor"
1
colpiti eh bando. L'uso della pantomima deriva dal Fessere i primi attori scenici venuti dal l'Etruria e dalla conseguente impossibiliti di essere intesi dai ruttori dei pubblici costumi Romani fuori che co gesti; fig. II fare d^accordo qualche cosi per ingannare altrui.
acustica picchierello scalea pernocchia svolazzare muci limo mascella lavorio sotto liocorno trefolo repulsione patognomonico orgoglio reprimere sapeco contegno imputato druzzolare inesausto lionato cogno funambolo cruccia scapezzone meteorologia affoltare schifanoia epizoozia stronzio epistomio odometro zambracca staggire becchino abbrunare discinto mercede prassi notturno stralciare sopore raffilare auna rasente indolirsi coincidere sostruzione perpendicolare insueto argomento stabbio riattare palazzo tratturo Pagina generata il 07/11/25