Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
gotic. ted. lo che non può essere, perché nel medio-evo, quando si formò la voce Ottóne, il popolo doveva già aver dimenticato il class. to.lùteus; scandaglio^ che lo Scheler, seguito dal Littré, ravvicina al LOTH === anglo-sass, e ingl. leaudu, ani, frison. lad, isl. lód piombo, ant. irl. luaidhe, oland. lood, loot, [e quindi fon; {ingl. Deriv. Ottonàio; Ottoname; Ottonière. latten): dalP ani. LOTTÓNB (oggi rimasto nei dialetti), che alcuno trae dal lai. LÙTBUM giallo (sottinteso a e s rame), è un pezzette di piombo] : ma invece pare che stia per LATÓNB, LATTÓNE da LATTA metallo bianco, che si prepara in sottili faldi, e quindi usato nel senso di lamiera: poi PA cangiòssi in o per effetto di assimilazione, ed L iniziale andò perduta essendo stata scambiata con l'articolo (v. Latta). Lega di rame e di zinco, di color giallo: cosi detto, perché dopo fuso vien formato in piastre e in verghe (cfr. sp. piata che vale piatto e argento), ottóne rtr. latùn, lotón; piem. lomb. e venea. loton; prov. lato, loto; fr, laiton; cai. llautò; sp. laton, pori. latào; ginevr. lo
scostume necroscopo baiata presbiopia connesso altero cibreo attanagliare accapponare necromante scio naib baiuca rinnovellare pistagna impastocchiare vagheggiare gastaldo acciucchire cospicuo riflancare pritaneo securo paradiso inzipillare assalire appetire abbigliare succutaneo anglomania gottolagnola fumaria bordone olografo geldra fio golgota abbigliare pechesce frutice nutrice fatuo passaggio allassare avversione dramma martelliano svenevole mendico tollero aureo guaco fiasco sbigottire notevole Pagina generata il 13/11/25