Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
svolticchiare lodola gettatello stura minuzzolo furtivo dissoluzione forastico nominare ierofante officina pampalona telemetro nassa chimera giacinto rampicare farmacopea trivio papeio cipero ringalluzzare tripudio lacuna sbernia micidiale spulezzare franco congettura nomoteti triglia monachetto t contraddire crocchia raffaella equatore prono medaglia crittografia bramare intrudere calderotto offeso sospingere posato coruscare babau ottomana squittire pontone entozoi cuspide Pagina generata il 25/11/25