Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
spigolo folto stritolare bernia maleficio cedronella squadro u pomo prebenda piretologia vinacciuolo sostituire giurare ventura intitolare minutiere tacito preda pianura tensione diottrica capone acaro brusio soffriggere metreta inaverare calmiere tenore glaucoma liquirizia paliotto maiuscolo smaccato ampelidee quadrilatero brocca firma conseguire reduce aggettivo sanscrito sparecchiare cinque sdivezzare scaracchio statua branda occludere tassa appezzare mangiare avventare Pagina generata il 07/11/25