Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
convolgere appoggiare appendere fello pottiniccio coppella compitare falotico indozzare panico angaria aneddoto conquibus chiuso ghiro iadi torso biacca anabattista temerario atonia paltone diana pregnante archiatro repubblica permaloso crampo luggiola brachilogia tale etimologia crudo riguardo ardisia fiale cinico permeabile riavere paladino consulente babbalocco aggattonare pietrificare bodoniano orgasmo lunedi ciabare concetto rinterzo planimetria pritaneo Pagina generata il 19/11/25