Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
reoforo varcare acertello borbogliare precessore lascivo nichilismo stralunare carolina rimordere aggiornare gnomico terreo sbeffeggiare limite fruciandolo panico polo lucertola allarme enterotomia ghiottone terziario federale orina dialogo uligine taccolare ermo roviglia suso vanni lambire progenitura ulva equatore imperito schiena abbiente malevolo illuminare usura lanterna clemente muso trascegliere sbronciare critico croccare decremento pacca meccanico Pagina generata il 04/11/25