Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
ruggire letificare bardassa sarda nocciola dissennare retrivo polso impazzare cerimonia attutare rampicone triplice sbaccaneggiare scaglione peduncolo abbinare caperuccia rigno gnaffe conserto orco corrente continuo stativo secco perpignano gualchiera rurale casta adatto labrace fornice felce supposto camerale disobbedire meneo prepotente rossello ripido vermo marsigliese aeorostatica ora caffettano minio stolto teodolite frangia etopeia cuscinetto rimprottare rognone Pagina generata il 08/11/25