Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sia tralignamento di Nenufar, introdotto nella nomenclatura botanica dal medico già, usato in senso di pianta acquatica da Teofrasto, Dioscoride, Plinio, Otto Brunfeis nel 1534, che la trasse dalPara&. NINUFER, che tiene alpera. ninùfar, nìlùfar, nilupar, chepropriam. vale lóto blu ninfèa dal lai. NYMPH-^EA === gr. NYMPHAIA (v. Nenufàr). Genere di piante acquatiche, comune nelle paludi d'Italia, che ha le foglie rotonde e i fiori grandi e cosi detta comparando la pianta a una NINFA delle acque; altri invece ritiene a foggia di rosa, detta anche Nenufàro.
esterrefatto isola prassio natante demagogo lagrima eludere spesa gannire amo fistola ve distrarre lupo clipeo malizia repulsione malleolo inumare concordare relegare abitino discolpare state dialogo sipario fervore corista astrologare addotto grullo idillio iusinga raggirare parto de agnellotto madrina computare bordella ciofo zuppare impulito epizoozia afelio mozzo sanguine cherica odierno tanaceto ugioli coperto spoltiglia apotegma Pagina generata il 05/07/25