Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
[sass, meos, mod. ted. moos; ingi, moss]: == lai. MÙSCUS, che cfr. colPa. slav. mùchù, boem. poi. e serb. con fruttificazione apparente e a steli musco rtr. musti; rum. maschia; prov. distinti, con piccole foglie verdi o anche colorate, disposte regolarmente sul fusto ed aventi un rizoma, d^onde partono delle radici cellulari. Abbonda ne^paesi settentrionali, perché ama il freddo e Pumido. Derìv. mossa; fr. moasse; sp, mosco, (accanto a m o ho); pori musgo; mèch, russ. mokh', ang'sass. mèos, ani. scand. m o si, e colPa. a. ted. mios === mos (gr. bryon). Nome di piante crittogame cellulari, Muscoso == lai. mnscòsiis.
litologia morva trattato necromante dispartein eresia diedro treppiede gnafalio gesso collega provvido lanzichenecco ravizzone interdire ceruleo piacere fuliggine sestile pregio stravagante spettabile bersaglio levante censura nembo sgracimolare rito lambire mortaletto racimolare inciprignarsi offendere balcone colare saracino pena stertore salcraut atellano androne vago procella manganese dea fossa frattura ciantella sconcludere trementina esangue latitare Pagina generata il 18/09/25