Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
[sass, meos, mod. ted. moos; ingi, moss]: == lai. MÙSCUS, che cfr. colPa. slav. mùchù, boem. poi. e serb. con fruttificazione apparente e a steli musco rtr. musti; rum. maschia; prov. distinti, con piccole foglie verdi o anche colorate, disposte regolarmente sul fusto ed aventi un rizoma, d^onde partono delle radici cellulari. Abbonda ne^paesi settentrionali, perché ama il freddo e Pumido. Derìv. mossa; fr. moasse; sp, mosco, (accanto a m o ho); pori musgo; mèch, russ. mokh', ang'sass. mèos, ani. scand. m o si, e colPa. a. ted. mios === mos (gr. bryon). Nome di piante crittogame cellulari, Muscoso == lai. mnscòsiis.
protelare eletto carratello brozza tesaurizzare trias broccato scompagnare levita parallelogrammo eco epitelio barile suppedaneo stronzio coerede vedetta alunno atomo sgradire baritono asfissia pagella pellegrina onorario ammenda tabularlo innanzi meridiana antilogia sarchiare omesso esculento frullino defecare sommacco solido sghignazzare istrice gonfio partenone roccheta nominare catello convolvolo vaiolo antropometria propizio aborrire Pagina generata il 14/10/25