Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
dótta 1. Detto per ŇTTA === volta^ ora,
4
trasformato in « Rimetter le rótte » presa forse la voce rótta per Interruzione (di tempo), 2. Ani. per Timore, Paura, Sospetto, Dubbio: dal prov. DOBTES, DUBTES a.fr. doublé, mod. doute (sp. duda, pori. duvida), che ha uguale significato e trae da] verbo DOBTAR, DUBTAR antefisso un D per appoggio o per dar forza Altri tempo che poi si deve perdere: che il volgo, non intendendo piů la voce Dótta, ha in alcuni luoghi dalPa. a. ted. UOHTA tempo mattutino Parte di ora, di tempo, Ora acconcia, Occasione opportuna; con raffrettarsi quel Indugio, Tardanza onde la maniera tuttora viva in Firenze 6 nell'aretino « Rimetter le dotte » (sottint perdute) ==== Rimettere il tempo perdute [lai. tempus redimere), Ricuperare le scapitato, e anche Riguadagnare === == fr. doubter mod. douter dubitare (v. Dubitare)^ Cfr. Dottŕnsa = Dubitanza; Dottare •==- Temere.
marritto grotta inalterabile fomicolazione fottere cuticagna puffino corsivo gabinetto fatare cabaletta lero pavesare ozena spalto velluto cilandra tara lacero bordaglia scarlatto selva scorbacchiare dormire malo emulo dubitare svettare capecchio annacquare orizzonte sdraiarsi grado istruttore carpologia ammusarsi penultimo fregna pappataci appalugarsi stribbiare minorasco iscuria trassinare aorta sibarita percezione irrogare tocco coribanti schiera sgabellare Pagina generata il 17/09/25