DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

muriccia
murice
muriella, morella
muro
murrino
musa
musaceo

Muro




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 (v. Monire). Il Bumouf invece ravvicina al sscr. MÙKA chiusura murami circondo, avvolgo (Dici. e munire trincerare, fortificare: propr. costrzisione per difendere class. sscr. frane.) ed altri alla rad. MU- legare, chiudere (v. Muto). I Romani colla voce M ù r u s intendevano soltanto di muro prov. murs; fr. mur; sp. e por, muro; (ted. Mauer, ani. mura): === lai. MÙKUS e più ant. MOIRUS, MOERUS, che ha la muraglia costruita per fortificazione la stessa radice di moe-nia mura di una città, in contrapposto a p a ries parete, muro di una casa o di qualunque altro edificio. Oggi è voce generica, che si applica alle varie parti o ai lati di una fabbrica composta sassi o mattoni connessi con calcina. Deriv. Murale; Murare; Muràrio; Murasse (a Venezia); Muricciuolo; Muricello. Comp. Antemurale; Contromuro; e cfr. Pomerio. emicrania credenziale lenzuolo decadere giaco fattotum intrabiccolare fa conglutinare taccuino ogiva tarantismo fulicone epistomio disgradire strombazzare morella travagliare ingozzare stampanare sdilinquire mastoide sarago giornaliero ventosa ditirambo platino ratio bagaglio stridere scibile tombola incanutire monferina scareggio inganno elettrizzare saltaleone furare demoralizzare occipite alfana ogamagoga usucapione taccagnare caparra finanza suffragare sgabellare fontano monitore raffa istitore contracchiave particola zitto Pagina generata il 18/07/25