Simone Secchi Sindaco di Greve in Chianti
2
ant. dial. genov. e piem. maòn sic. maduni; frinì, madòn; napol. manto ne. Il Baist dal lai. MÀDIDUS umide con la desinenza meglio per la torma mattóne propria degli accrescitivi; il Diez dal med alt. ted. MATTB massa compatta^ latte accagliato^ pezzo di cacio (a cui il Mattone ir qualche modo somiglia), d'onde perciò anche il /r. dial. m a fon schiacciata con cacio e mattone, il calai, mato cacio di fiov
4
di latte, non che il /r. matte, che in metallurgia designa la sostanza metallica di prima fusione ed impura, che ha subito una sola fusione e non è ancora in istato di sufficiente MÀLTHA Mattonàio; Mattonàme-énto; Mattonare fonde i comp. Ammattonare malta, onde mattone, ridotto popolarmente in mattone: la quale ipotesi, appoggiata dalla forma dialettale napoletana e pur secondata dal Flechia e dallo Zambaldi, e Smattonare]', Mat' tonc-èllo-mo ; Mattonèlla; 'Mattonerò •==. fornaciaio purezza', il Bianchi dal lai. MÀCTUS duro, denso, compatto; e prima di tutti il Muratori dal lai. sembra la vera. Quadrello di terra cotta per fabbricare. Deriv. Mattonàia luogo dove si fabbricano i mattoni; di mattoni.
ravvedersi disoccupare procrastinare scorbuto afono scappare temperanza ancona terraiuolo affralire brezza sbrancare quistione tramoggia bandolo peplo aereolito melata spento sismologia erbolare vate guardinfante vantare mitilo laciniato attondare consorteria teorico cero confidenza remoto vainiglia adunque sarmento salutazione ambasciata svestire impresa rintuzzare regia mastro disapplicare rincrescere aghiado inventivo diodarro zimino strascinare botola impubere dedito combinazione pio aprico passero cambiale Pagina generata il 11/12/19