Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
da cui si partivano i cattivi auguri, significò Infelice, Infausto, Triste, Avverso, Perverso, Cattivo, altri a SÈNEX vecchio, come dire, più degno, e terminazione -TER, come in magis-ter, minis-ter. Che resta dalla parte della mano manca, che è la meno esercitata e quindi la più debole. Presso i Romani, i quali volti a mezzogiorno avevano il levante a sinistra, d7 onde venivano agli auguri, i buoni auspici, significò pure di felice augurio, prospero, lieto popoli e specialmente sinistro == lat. SINISTRUM |il cui superlativo alcuno congiunge a SÌNUS seno, è SINISTIMUMI, che cioè che si nasconde sotto le. pieghe della veste, come appunto nella toga romana la mano sinistra (v. Seno), i Greci, i quali volti nei loro riti religiosi a settentrione avevano alla sinistra il ponente, : ma presso altri e questo senso accettato poi anche dai Latini trapassò nelle lingue romanze e vi perdura tuttora. Come sost. Disgraziato accidente. Deriv. Sinistrare propr. Andare a sinistra obliquamente: Tergiversare, indi Imperversare, Andare in fallo.
aulente didimi fischiare cesoia mucido furente garza schericare piaggia apprensione collaborare palo pavana scorbacchiare evoe artigiano ne sgambettare pietanza arringa sequestro spanfierona frenetico gemere ginnastica vibrione gaudio morbiglione ottenere dumo clorosi ab ciste munifico pomeridiano appassionare upupa manesco sfrontarsi mazzacchera fruzzicare malazzato aleatorio fetere galigaio peristaltico tenue squero tribbiare parabolone cucire detergere canape sbofonchiare Pagina generata il 05/11/25