Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
chiòma rum. e o a m a ; prov. sp. e pori. coma: dal lai. CÒMA === gr. KÒME (o dal
5
o bellezza, quanto perché ritenevano fosse segno di forza, essendo che un leone crinito sia più KOSMÈÒ adornare. — II complesso dei capelli ; fig. detto delle piante, il Complesso dei rami e delle foglie. opinano sia detto per CÒSMA, dalla rad. KAS grattare, pettinare, che è nel chiomato non sia. Giunti ali' età virile la dedicavano ad Apollo, ne prima mai la tagliavano se non per grave lutto, siccome narra P antica storia aver fatto il dolente Achille, ponendola nelle mani del caro estinto suo amico Patroclo]. Deriv. Chiomato; [I Greci tenevano in gran cura la loro chioma, non tanto per ornamento terribile al? aspetto d'un Ut, KAS-YTI grattare, altro che suo dimin. CÒMULA), che i moderni filologi strigliare, KOS-À treccia, neìVant. slav. CES-ATI pettinare, KOS-A, KOS-MTJ chioma, e nel lai. C^ES-ÀRIES === sscr. KE^ARA chioma. Altri riferisce al gr. KOMÈO aver cura, o Chiomoso. Cfr. Comèta.
eureka frangere banditore protezione giacca rude deschetto sterpo effusione spaiare pignolo sornacchio circonferenza svolta compungere schernire aldermano dissuadere esecutore commodato rocchio corista presella lesto inviluppare squillo viatico contentare menisco pollezzola vermicolare petaso tempestare sornacare oribandolo togo giuridico meneo beante spigolare intriso gratuire antifrasi oriaolo burchiellesco dite intertenere bistori coclea zoologia salva Pagina generata il 02/09/25