Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
serenissimo danno pennecchio selvo tondeggiare fiammifero camaglio mandibola cometa sciaguattare sperticato rintronare impaziente buccia sfoggiare assottigliare gommagutta poppa innato pomata sapore prosa giogaia moneta col acquisto carreggiare classico apocrifo cerbero scosciare regicida calcistruzzo cipollaccio magagna geomante pneumatico naufragio provvisorio bianco ira disobbedire gavina avverbio merda spifferare poltro sentimento erbolare czarovitz sanscrito ratificare meccanismo Pagina generata il 03/07/25