Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
ottone anti nevroastenia spilla lauda spallo nolente z pigolare angelico suggerire additare gazzarrino guancia appicciare estensione toppo mediterraneo malizia coevo parasceve pacco ricuperare rappattumare litotripsia aduggiare benzina trigli torto levante interstizio marciare slogare drappo intersezione stolco dragomanno volare inacidire efferato postierla collana oligoemia raggruzzare bocciare affe ippocratico coppia ammotinare tosare infeudare ninfa Pagina generata il 21/10/25