Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
incolpato donzella curiato assembrare notomia landa rischiarare tanno intronato consustanziazio iperbole partecipe dilazione ingordina pontone scettico sfiancare sgargiante azzaruola salacca sibilla ammorsellato sangiacco turgescente carolina mercante lazzeretto scudo bandiera sberrettare osteotomia bandone camarlinga cui ovile inviluppare forzuto brontolare rigido sepa scompuzzare guarire marritto malleolo ludo chiurlare coscia metropolita turbare astrazione rado garontolo montura gorra la sub tragico Pagina generata il 20/01/21