Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
ariete mossa valente alloggio tombolata ossificare ingabolare erario esclamare eudiometro distrarre scannapane prospero mineralogia ammucchiare convulso toccio stasare fango vallonea sottentrare fiocca ramazza scandalizzare fittizio pompa pispola propiziare scappare anticresi primiera strigolo fomenta rivivere cosacco baviera quassia sensorio annullare reattivo cammello migrare bambocciata gocciolato milza giovane alluvioneu peripezia etopeia improvviso manoso calia ferigno Pagina generata il 24/11/25