Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
imbracare canone affliggere cricca falco ottimate cireneo rabula masurca adulare laurea diminutivo focara nino odalisca tornire rotacismo incarnire scialando brendolo svariare scavalcare rezza pro improntare pacare spergiuro formalita sempre iato antifernale muto gallicismo giunca gettatello ritornello sbadato quiete falavesca costiera idiotismo scheggia rullo rilento propagare frale soqquadrare madreperla Pagina generata il 18/07/25