Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
nevicare dissimulare cartapecora desiderio lavina balocco capere coincidere epidemia costiera esecuzione accusativo collegiata giulivo rimesso gracchiare mila picco atleta calia zolfanello redivivo anflzioni ampolla giuba furfantina nequizia propinquo rumare quantunque bronzo cio infuturare briccola congenere ricetta internazionale travare stampella gemino cicerchia penitente prorogare gobbo eliometro profosso ruffiano anca smalto alberese prolegomeni breccia bottone Pagina generata il 18/11/25