Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
bottaglie baracca costituto uria endice corvatta alluviare botolare riseccare atticciato attirare mila cavatina muto sgridare scialle monogramma parotide capovolgere unto membro roseto strizzare sbravazzare preoccupare cacume sughero sbalordire bardassa schisto scelerato scancellare umido rifruscolare carriera zangola caracca dattero focone montone scalpore accattare ledere cromatico arzavola paltone accomodare pilatro ribeca coditremola congio istituire paralisi Pagina generata il 19/11/25