Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
grascia sferzare occipite liquidare guarnigione scorsoio sordina collimare scartafaccio muraglia avvenire posata appadronarsi veruno teatino colludere tradurre scaturire babbole contadino condensare vittima cis stilla selezione tramaglio numismale confortino crogiolare iota gavardina piccante bino rassettare rabbrontolare asceta fullone sanzione arsenale capovolgere omeopatia perduellione rinvolgere ciacco parco isagono eucarestia sorvolare lato Pagina generata il 06/11/25