Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
ogiva guatare alare cennamella groviglio sagro aggricciare suffumicare leggio intuitivo faldistorio accaparrare idro esercito pappa lornio carcasso rastiare elegante troppo garetto temperatura mastra lievito agata stanferna fremito ospizio coccolone frutto dindo levitico dramma datura virus possessione eligibile ravezzuolo bino emiplegia incoercibile autaut affilare mentastro sgalembo brucare atroce contrappelo riva turchetta contralto sotto bucinare tessile Pagina generata il 10/11/25