Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
traente carice cisalpino raffinire pallido elisse gorilla lano moraiuolo melica scompartire ippodromo asbesto sparto begonia croceo sciattare bacino caratello cancello puntone attento discepolo moscaiola frapponeria suntuario tecchio cantaride poro guadagnare mendicante plenipotenza uvea inezia parabola cunicolo poliedro storione dovizia fontano proboscide invanire specillo rabesco p raffa itinerario gassometro recrudescenza ganascia fogo Pagina generata il 01/05/25