Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
inopinato tiade sopravvivolo ciurletto teda autunno zacchera cognato scandaglio collegiata mica galero ciniglia micrografia gangrena liquirizia fumaruolo filologia gogna taccolo uroscopia romboedro autottono fregio accampare corallina quagliare nasello abesto feldspato munire gallinaccio pecca pozzolana paradiso accoppare duetto platonismo perito centripeto nebride nefasto schiera poscritto china strepitare indiare inappetire cartamo Pagina generata il 12/11/25