Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
padrino risucchio tau platea brusca fastidio fusto strasecolare affinare mostaccio contraffare osare dorico aggraticciare nolo tornata ambito invido esaedro affermare lordo d parossismo idalgo timbro fiscale forsennato monopolio espulsivo indicare congiurare matterugio manducare ormino obiettivo riluttare intessere decollare tombola esulcerare picchiotto scuro lento straloccare contribuzione diuresi sospendere corpo munifico Pagina generata il 02/09/25