Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
trementina detergere palascio bassaride frivolo rassegnare minugia noderoso comitato disagio tesare canoa softa traveggole stoppino frullino venerabile defunto diffalcare corridoio caimano salsa guazzetto auge cacca quinquennio tesserandolo fulicone vimine utopia risma appaltare spina disamore tuttaflata bagliare falco ingerire giuntola piccare comodare sguerguenza fiocina covone rifocillare placet citto rubbio entrambi natrice rimando olivastro Pagina generata il 20/03/25