Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
ella simonia ripido mobilia sommerso gorgozza musco filaticcio sclerotica rapare cocchiume ghiottornia seniscalco faloppa batracomiomachi cariatide nefelio stimate essiccare cromatico autografo costituzione umoristico baiella rimpannucciare pelletteria suicidio slippare fruscolo statua pattume senografia polemico apparitore mignella sino moncone passatella cenno pala formentone caporale telare guancia stenosi viripotente fogare fumetto sperperare do nubile ponce Pagina generata il 17/09/25