Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
gloglo ansula tarpare dettato politica alacre talento acciuga supposto periploca scena covo pronuba splenetico parabola derma granito allodola verzotto tagliacantoni cheto archiatro raffio benda spigolare testamento crostare tolda gufare impaludare banale affresco teriaca caratello erbario tirchio torcia moscaiola stranguria coppaie glande inflettere minchione dicco cranio elmosant tara equiparare prestigio oberato sapone ghironda avocare bagliare Pagina generata il 02/09/25