Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
LÙKÒT vedere e il gr. LEÙSSO per LEÙfcso vedo, qual radice vedo, LOKANAM occhio, e insidiosamente. Deriv. Allocchino a cui pur si collega il Ut. LÀUK-IN vedo,^ il lei. fa to look) guardare (c/r. a. a. ted. lo h, mod. lo eh buco; Ìuccha, mod. lùcke apertura): dalla radice indo-germanica LÒK vedere, onde il sscr. LÒR-AMT pensare a quella LUK di Luce (v. Luce'}. — Voc.ant. Guardare alloccàre cfr.fr. réluquer (pzcard. erluker, ginevr. 'rélucher) sbirciare (folla coda dell7 occhio, guardar sottecche; dial. norm. Inquer, nailon, loukì guardare. — Non da allocco, come si crede da taluno, ma tolto di peso dal prov. ALLUQUAR guardare con attenzione, adocchiare, porre gli occhi addosso, ^composto del prefìsso AD e a. a. ted. LUÒGEN spiar di nascosto, affine SiìVangs. LÒCAN o LÒCJAN (ingl. == abbaino. Cfr. Badaluccare^ Barlocchio, Lucheràre e Stralocco.
sito mortuario memoriale filigranato trovatore polpastrello ippodromo ghinghellare ammusarsi dindonare tesi bacile flanella immanente scribacchino ostaggio rivolgere dissigillare falarica sgrollone lanternaia genuflettere favoso ricino canapiglia coazione orangutang romantico distruggere gravezza falcata crespignolo volontario solvente crino medaglione passetto imbracciare filastrocca filatessa stronfiare rinunziare muto pitagorico verecondia infallibile salamistra parpagliuola rescritto cornamusa forno pesca treggia strelizzi toma Pagina generata il 16/09/25