Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
l'elettricità e che è formato di una serie di lastre sovrapposte in modo da imitare un piccolo pilastro, una colonnetta. Deriv. Pilastro; Filière [/r. pilier, p. pilar, ingl. pillar]; Pilone. in cui si pongono le ulivo per infrangerle e cavarne Folio; e più genericamente Grande vaso di pietra, che tenga o riceva acqua. 2. Nel senso poi di Pilastro (/r. pile, onde pilier; ap. pila onde pilar) sembra che stia per pig-la pila 1. sp. pila; pori. piiào: === lai, PÌLA, che nel senso di mortaio sta per pi (v. Pugno e cfr. Op" pilare). Pilastro massiccio sul quale posano gli archi di un ponte; altrim. Piliere. Oggi significa pure L'apparecchio, o PÌN-SO - supin. PÌSTOM ^= or. PTÌSSÒ (per pis-tissó) pesto, pigio: dalla rad. PIS che racchiude questa nozione (v. Pestare). Specie di vaso, col quale si sviluppa e. si accumula sul a, pi a-la da piso dalla rad. PAO-, PANO-, onde iì lai. pàgere e pàng-ere (per/, pè-pig-i) === gr. peg-nyein (aor. 2 e-pàgen) render/ermo, saldo, gr. pàgos tutto ciò che è divenuto fermo, duro, indi rupe, colle eoe.
cappio vigore presciutto rubare antelucano geto luminare ossiuro ligustico propizio evviva biografia arruffare sentinella risorto tormalina albugine mingherlino assaltare neccio calpestare tenuta oro assitato madornale pollino intronare anziano nevola calcese accendere reggere bombare adusare fino fantastico bitta disadorno interchiudere ipnotismo fianco amminicolo incatricchiare prolegomeni crocicchio espirare tassetto tellurico sperticato incespare radica Pagina generata il 27/11/25