Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
è-plen) mi stendo, mi muovo qua e ?d, e lo Schenki sospetta possa essere Velo ampio e fine a foggia di scialle, che avvolgeva l'intera persona di una donna, molto più grande della clamide e del pallio, ed era fermato sul braccio, non chiara origine, ma che alcuno ritiene affine pèplo== lai. PÈPLUS dal^y. PÈPLOS, voce di al copt. PEBOL di fuori, altri avvicina al verbo PELÒ (imperf. congiunto a PÀLLBIN gettare. che rimaneva nudo. Questa specie di vestimento provenne ai Greci dall'Oriente e i più pregiati per tinte e per lavoro venivano da Tiro e da Sidone. In botanica. Sorta di pianta lattiginosa del genere euforbia, i cui molteplici frutti e rami si dilatano assai.
cavezzo diacodio marzio benefizio ganga sativo cocchiume morfologia inoltrare trascendentale spengere ramaia complesso navarco trippellare municipio razzia alessandrino cataclisma imbecille giuoco stintignare tellurico processione rilassare loffio capriolo rorido no mistificare racemolo giunto impannare ustolare ritrecine melassa ragionevole icnografia brillare gittata dissennare osare lotofagi grandigia valso imbrigare carcasso pecchia appalugarsi cebere idrometria permettere neologia posteriore mediante migale Pagina generata il 17/11/25