Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Oréfice Oreria; e cfr. Aureo, 'Aureola, òro rum. e prov. aur; fr. or; sp. oro; J?or. o uro: === voZ^r. Zaé. ÒRUM contratto dal class. ÀURUM (=== ani gr. pensa al sscr, hari raggio di luce, giallo^ hi rana oro, coi quali è affine il gr. chrvsòs oro dei mortali? Deriv. Orare onde poi Dorare; Orata; Òrafo, (v. Crisalide}. ayròs, che sembra ritrovarsi in tes-àyros tesoro), che sta per ÀTJSTJM (cfr. Metallo di un giallo brillante, di cui si fanno monete ed oggetti di gran valore. Ma chi non conosce lo splendore e il pregio del fulvo metallo, che da tanti secoli desta l'appetito Ut. auksas, ani. pruss. ausis), dalla radice indo-europea US- allungata in AUS- ardere^ rilucere^ splendere^ che è nel sscr. ushas splendente, usrijà luce, chiarezza, nel Ut, a usar a aurora (v. Aurora}, — Altri men bene Aurifero
morvido limite scemare giurisperito tinto involtare pagina attrappire sugna disviare schema chilogrammo inganno tarlo incipiente incupire seguire olivo drammaturgo abbrustolare vademecum cronologia abate paturna fabbro quaderno nare caldana rabbriccicare cocca trepido dissomigliare corampopulo maciulla garzare addiaccio translativo esonerare rossello sigillo apparecchiare mobilia incastonare azimut bucato liquefare flebotomo sprolungare caldana caperozzolo parletico sguattero esazione lucco Pagina generata il 28/04/25