Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
anche la formar orinolo e più antic. ori vólo, eh® sembra derivato da nn sapposto barb. lodi. HOBARIOLUM, (v. Orinolo)}. Termine generico per indicare qualsivoglia conosciuti dagli antichi per compiere le funzioni dell'orologio moderno erano gli orologi ad acqua o clepsidre e i solari. Deriv. Orologiàio; Orologeria artifizio acconcio a segnare il decorrere del tempo. La parola moderna però non offre una nozione appropriata dell'antico « horològinm », giacché i soli strumenti (neolog.). orològio jprot?. relotges; /r. norloge; pori, relojo; sp. reloj: === lat. HOROLÒGIUM dal gr. OROLÒ&ION comp. di ÓRA ora e LÒ&ION da LEOÓ leggo, computo (v. leggere). [Vi è
refettorio derivare spulire pantografo scroccone canfora anrmografia intendere scevrare cordoniera colmata anrmografia collottola incanutire gnafalio frenico stormo bombice accucciarsi ragguagliare escrescenza merenda trepido retratto onnipotente disavvenente garoso proibire mercatante alagi corografia mattra ovile stornello prosopopea succhiello spagliare quadrigesimo rubicondo ricettacolo cirrosi astere garganello apice palla ormino chiosa assentare condurre lucchetto idoneo ptisana garrire fallare Pagina generata il 21/11/25