Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
sociale pedule necroforo vaneggiare menzione egregio sconficcare segaligno buristo soprascrivere palancola invitto popo gallico infinocchiare estendere quadrupede comitato anitroccolo usucapire sfruconare inscrizione aggrezzare reticola concomitante simetria sgallettare baio possedere facsimile pezzo coefficiente ditello tribuna baldo aggroppare tonfare prence biblioteca cedrina branchia disformare viticcio strafalcione detrarre focaia esordire confine Pagina generata il 12/10/25