Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
velocipede cuoio cimare incalmare smidollare clematide infezione rimesso veggio barellare graticcio estuante trasversale corterare biglio investire aleteologia amnio fecondo lupinella ricorrere innanzi barrire bipede formale crostaceo vettore mistificare stocco effimero pavese ostiere ameno padrino supplemento pesce domenicale starna sienite relatore eretto dimezzare scosto bitume complemento pomice intirizzire dimenticare zonzo garenna societa m frangere iterare Pagina generata il 10/11/25