Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
scatenare terminologia frana acquiescente esanime bar catacomba borghese negligente cenotaffio prestito trismegisto ribes alloppio ruscello fino trachite mislea primiero tamarindo ruzzo pertugiare intercalare imperatore nepote cibo legge mentire melazzo ricettare regnicolo illazione disavvezzare protesi verre roccolo parasceve margherita oibo creolo cefalico identita recondito battola recidere delta cavillare uso azzeruola fava bucefalo Pagina generata il 18/09/25