Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
ghiareto canotto favella imoscapo scartafaccio strinare professo annovale affrancare sgrammaticare archimandrita legno parisillabo perineo rincalzare assunzione cabaletta tramortire lapide simulare regalia ferraggine orza trovatore legittimista pellegrina buccina calestro cerimonia memoriale occhio riversare bacchillone corrente svergognare caratello inseguire musorno correzionale fissile sgualcire smencire piaccicare diniego condominio stitico gualivo sagola espettorare ghironda rimbalzare rigirare ammirare ungnanno Pagina generata il 28/11/25