Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
portolano alna tropeolo laudemio forbire accorciare prolungare palliare irridere garenna corampopulo molle paraguai quiddita racchio disordine sciorba imbucare caclcco griccio rabbruscare eponimo disavvezzare recuperare buda disincantare sienite crocciolare odierno ecloga luggiola occludere lite catarzo fidare sudario capostorno tappa deposito genio sipario troia artiglio devesso contracchiave caparbio guadarella ciclamino dispepsia usolare nautica Pagina generata il 19/11/25