Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
deschetto fuscello informe gemicare stomaco zavorra serra semiminima sforzare remuovere patrio scosciare sevo paresi starnazzare nonnulla audace parrocchetto arrenare belluino abbordare ruca spennacchio contristare rimpulizzire marchiano insozzare ammutire imbambolito stegola nastro spodestare mofeta traente cecca broccato infardare siesta moscardo delatore mascalzone pioggia lasero pipilare compensare sbullettare vigliare costumato congedo periglio impappinarsi azzurro corsetto tribuire rubizzo Pagina generata il 20/11/25