Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
detonazione chiostra allottare nefrite freddoloso contiguo colaticcio sincope lanternone fuori scanonizzare trittico mogogane greco bolgetta delatore canoa salda finimento tabella garzella suburbano accecatoio cubare lacero manico preliminare incagliare sostanza blasfemia farmacia d malanno incidente merce laniere lussuriare avvenire ozio prognostico strabuzzare credo saeppolo versatile orecchiare correggere borgognotta acropoli cannocchiale mancipio mostacciuolo Pagina generata il 02/10/25