Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d'oro o di rame in forma di luna, che gli antichi ponevano in cape alle statue degli Dei, perché gli uccelli non le menisco == lai. MENISCUS dal gr. MENISKOS diminutivo di MENE [==== got. ména, ang-sass. móna, ingl. moon, a. a. ted. mano, mod. Mond, pers. maneg] luna (cfr. pers. mahnak splender lordassero. In ottica. Lente da un lato convessa e dall'altro concava, detta anche Lunula. In anatomia. Tenera membrana nuova) (cfr. Mese). Piastra o cartilagine interarticolare, imitante per la sua forma una della luna.^ slav. mjena luna mezza-luna.
birbo attillato marese bussetto ulcera tattile pipiare tiaso ceduo concoide disorbitare ne continenza contenzioso diviso rodomonte scricchiare caldano ortoepia ingoiare tuziorismo carme schinella inalveare tafano lisciare graffignare rogo commentario elenco sinfonia galeone magnano abietto uretere riflessione controvento stinche viragine musoliera appiolina verdea assaggiare madefatto seguace corpuscolo classico rilucere poscia braido pizzochero vischio Pagina generata il 25/02/21