Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
pori. harpa; /r. harpe: dal b. lai. HÀRPA, che propriamente designò quando il vento prov. HARPHA, ted. mod. HARPE. Infatti Venanzio lo chiama strumento barbaro. Altri opina derivi dal gr. ÀRPE uno strumento musicale usato dai Germani e che vien dal germanico: a. scand. HARPA, angs. HEARPE, a. a.ted. uncino, falce (che forse ha la stessa radice del germanico, dove trovasi 1' a. a. ted. HARFAN impossessarsi) per essere tale strumento ricurvo, falcato (v. Arpino, Arpione): ma la voce greca non avrebbe potuto dare V h aspirata del francese. — Strumento a corde, che, più o a corde disposte in modo da render suono àrpa meno diverso dal moderno, trovasi usato dai bardi irlandesi e dai popoli teutonici. Anche gli Ebrei ebbero un' àrpa triangolare e portatile, quella sulla quale cantava rè David. « Àrpa eolia » si disse uno Strumento e sp. àrpa (vale anche uncino)^ (EOLOÌ vi soffia sopra. Deriv. Arpeggiare; Arpicordo; Arpista.
coreo quia antemurale pennacchio asolare ilota scarificare cielo calmo prescrivere tintinnare cetaceo esecuzione scaglia fossi dissuadere amorfo origine cuticagna resuscitare alunno bircio loia peste monocotiledono pugnale digradare quaderno crocciare smammolarsi acagiu risucciare strofa zolfatara tollerare restaurare marchiare anguria rasposo orchidee penombra ibrido capezzale gonfaloniere ratafia incontinente bruzzoli scattivare paturna vermiglio revulsivo quiproquo malattia frangere vergone Pagina generata il 25/11/25