Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
^ed. mari, mod. meer, isl. mar; al cello gali. mor, cimbr. e zW. muir; a. slav. morje, 6oew. more], che il dalla rad. Curtius avvicina al sscr. MARU deserto e prop. cosa morta, quasi dica l'elemento dove non č vegetazione, sterile, terra. Deriv. Marasso; Mar'ča; Mareggiare; Marémma; Morésco; Mar4se, Marétta; Marézzo; Marittimo; mare rum. mare;jprov. mars;/r. mer; cai sp. e pori. mar: da) lai MARE [rispondente al got. m a rei, a. a. MAR- morire, d'onde esce bene il senso di essere infecondo (cfr. Morire). Altri riferisce la detta voce alla rad. MAR- scintillare, splendere, di cui č detto alla voce Marmo. Altri finalmente pensň al copt. ^mme, may acqua, onde meran ricettacolo d'acqua, vaso, ovvero al siriac. marath amaro, ma la mancanza di parentela con le lingue semitiche consiglia a rigettare queste ipotesi. [E notevole come Celti, Slavi e Germani dieno al Mare lo stesso nome che i Latini e ciň probabilmente per averne avuto conoscenza, forse sulle salsa, che bagna la massima parte della sponde del Ponto Eusino, prima della separazione]. La vasta distesa d^acqua Marinaro; Marino; Maróso.
infinocchiare cefalo manicare confetto gira quinquagenario diciannove divariare crogiuolo sensorio falsario ebete ischio ortognate crociato mediatore perimere gnau rabbrenciare nuocere soffietto trescare coobare bernusse avanguardia rapido incesso indiana raffa suburbicario istituire rinnovellare cresta rimanere sterlina apostrofo ragia sarchiare papiro graveolente tozzo quintile manomissione cosecante spericolare robbio gabarra cacheroso societa Pagina generata il 25/11/25