Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
alligna ai vite di cesi anche Abrostine quasi lambriisca-o rum. leurusca e rourusca; margini od alle estremità dei campi, dove la cultura e RÙSCUS nel senso di cosa che mod, prov, lambrusco; /r. lambrusche; cai. llambrusca; sp. e pori. labrusca: dal lai. LABRÙSCUM o LABRUSCA [sottint. VITIS vite o UVA. e aggiunta M eufonica], che si vuoi derivato da LÀBRUM margine, perché punge il palato, d'onde vuoisi nata anche la voce Brusco, che vale di sapore asprigno. Sorte di vite selvatica, errante e serpeggiante, che ta uva acerba, spiacevole, che allega i denti. Questa specie di vien meno [a cui altri sostituisce i] gr. LÀB-O prendo, in quanto si attacca e sale su per gli alberi] Arbrostine, perché* va sulPalbero, e le sue uve diconsi Africogne e Kaverusti, perché, come si è accennato, acerbe e spiacevoli al palato (v. Abrostine e Itaverusto\
mirabella societa matto peripezia pompilo poltrone fidanza sbiavato trinita baldracca fissazione maggio azzurro scarpello speculo sgomberare fantesca inverso scomparire conduzione cacofonia aggratigliare vedetta valido disutile presbite salmeria cosare poffare puff taccia fortilizio rigaglia ranella bustello attorto ghiova tappo reiudicata tonneggiare diagnosi grosella aleatorio gorra inappetire delinquente refrangere monolito sornacchio cigna Pagina generata il 09/03/21