Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
(cfr. Linee), lincèo e linceo === lai. LINCÈUS dal gr. LYGKEIOS II Principe Federico Cesi fondando che ha natura di linee, e quindi che vede acutamente come la linee in Roma un'accademia che poi divenne celebre, la chiamò dei Lincei, per indicare lo scopo che si proponeva di scrutare con acuta vista i segreti della natura.
cordone sbrocco rimunerare cadenza coclearia vanni riseccare opificio furtivo corno remigare urra sfavillare rebbio democrazia confezione retore stilita affetto cubebe membranaceo frittella mellone prelezione garofano bonetto volgo mese rimasto arca commettere palladio simulacro carotide peripezia ammoniaca fiorrancio nanchino modo arcade ventare fecola coio spocchia diamine gonzo belligero usanza commisurare niegare abbate grisantemo orifiamma Pagina generata il 06/11/25