Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
crede che il secondo sia piuttosto, come nelle voci caverna e taverna^ semplice desinenza. Il Paris finalmente meglio di tutti pensa che il prov. cazerna rappresenti il lat. QUATÈRNA come cazern rappresenta QUATÈRNITS (v. Cahiet) e valga propriamente la forma caserne (ant.ted. k a sarma). Alcuni da CASA ed ARMA, cangiata I5 primo elemento una camera o stanza destinata ad un piccolo numero di soldati, che in origine dovè essere stato di quattro. E difatti Pomey nel 1664 e poi Furetière definiscono la parola caserne: PETITE CHAMBRE provenzale, che è probabilmente anteriore. Altri pur ritenendo fermo il casèrma rum. e a s a r m a ; prov. e a z e rn a ; sp. eport. caserna; fr. A in E come nella voce inerme, ma a ciò fa ostacolo pozir lo
1
soldats qui son in garnison. — Edifizio per l'alloggio dei soldati. Deriv. Casermière! Accasermare. ger les
anello emiro graminaceo soma progenitura legione pornografia ponzare spinetta natale banderese crepitare scapo elemosina stamigna convellere lancia ara gnocco presbite rabbrontolare rogare stabilimento vagabondo allucignolare acanturo scalo laringoscopio cateto lapislazzuli rigaglia perimetro colombana ghiareto millanta melica raspollo scilacca stranguglione sbilurciare influenza aggrottare tibia gargatta erbivoro baratteria superficie filosofale etra allegro lira susurro Pagina generata il 12/10/25