DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

le
le
leale
leardo
lebbra, lebra
lecca
leccardo

Leardo




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 anderebbe bene con la idea di chiaro, come lo insegna Vii. gaio accanto al Sinon. di Grigio, e di cesi del mantello di quel cavallo che resulti dalla miscela di peli bianchi e neri. — « Leardo leardo dall'ani fr. LIART == mod. liard, prov. liar, lear, che vale chiaro, bianco, ma in origine dovè significare grigiastro (detto di cavalli e della chioma dell'uomo), che il Menagio trae dal gr. LEYKÒS bianco, mediante un aggettivo LEUCÀRDUS : ma al Diez, cui giustamente fa difficoltà l'abrasione della K === e, piace piuttosto il cello: gaelic. LIATH === cimbr. Hai grigio scuro (affine al basso fr. gai (v. Gaio) e il gr. phaidròs che contiene ambedue i significati. breton. leit sedimento, fimo, fango, forse Il Vocab. TJniv. del diminutivo: lo che sembrerebbe a proposito. ovvero l'ani. fr. LIE (== lai. ÌSQtus) lieto, allegro, attributo che da una rad. LIO giacere), Italiano [di Manto va] propone il celi. LI bianco e ARD desinenza pomato, moscato » e simili sono diverse specie di leardo, con macchie di varie forme e colori. immolare trapelo pediluvio apoteosi impudente palliare devoluzione mercare pelliccia agugella succursale raccoglimento escire psichiatria cubebe selvo manine istoriografo apotegma ibrido trimpellare scalogno accorrere furore littorale consistere accozzare stravalcare copia rincincignare poltrone lordo carpio una erratacorrige u compariscente nocchia scatroscio addurre tiranno infuso spuma emostatico contrappunto geometria mezzana allucciolato usitato transfondere Pagina generata il 18/07/25