Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
secondo il calcolo; ĢTenere a calcolo ģ === Dare altrui in debito o ciottolo: dal lai. CĀLCULVS pietruzzdf lapillo, dimin. di CALX nel senso caihaus, CT. fr. cailiau, cailleu, mod. caillou (da calciziculum, cacluculum, onde le frasi Ģ Stare a calcolo ģ === Conteggiare originario di ghiaia, sasso (v. Calce 2.) ; perché gli antichi per fare i loro conti adopravano pietruzze in luogo di cifre aritmetiche. 1. Vale Computo o conto; riferiscesi tanto all'operazione del calcolare, quanto al computo giā fatto e al rčsultamento o ristretto di esso: in tuttt le parti del corpo animale e pių special mente nel fegato (calcoli biliari), nei ren: o nella vessica cālcolo prov. o credito, rispettivamente secondo il calcolo. 2. Ģ Calcoli ģ chiamiamo pure le Concrezioni morbose, che si generano come verrou ā& verrųculum)^ pori. e alba dell'orina e formano que male che dicesi della pietra. Deriv. 1. Calcolare, onde Calcolābile^ Calcola tdre-trzce, Oalcolasiķne. 2. Calcoloso == Che relativo a calcoli, che produce calcoli, che soffn di calcoli.
quadriglione gioire quinquagenario lamina pedestre diga esprimere scocciare ingresso papasso origliere spantacchio comburente voltolare adesione arrovellare bettola bruire filello barellare antico schifanoia icosagono pianeta pampano fumaruolo exofficio alcaico ravviare risacca pregeria ghianda vinciglio osceno minuta burchio scampo paracleto cruccio fusto sonnifero cercare sarcocele babbio es retorico marmorino trastullare Pagina generata il 10/11/25