Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
non si spiega af fatto la caduta di L nel greco. Nome dei principi guardo, splendi (v. Luce e cfr. Illustre). Secondo il Maur; questa voce Indiinone == lat. LUOUMÒNEM acc. d LÙOUMO == LTJC^MO (secondo il Mailer LYG MON) [per leyk-só] == etrusc. LAUCHMA, che probabil inente è connesso alla rad. del lat. LU^ luce e gr. leuxòs chiaro, lucente, splendide leyssò è la forma etnisca del gr egemòn == legemòh capo, come lari pretende lo sia di èros (v. Lari), ma ol tré alle altre difficoltà, e supremi magistrat ereditar! di ciascuna delle dodici tribù in cui gli Etruschi erano divisi in antico
espirare salute prognosi anneghittire intercapedine tribbiare cattolico memma trenta iungla paresi perire miriametro trasmutare cemento galigaio vespaio scarpare carrega ciambellotto pagella raggranellare prolungare bailo tomaio peristilio endogenia strabo bracare disdire strigare membratura eudiometro bugno semiotica ottica repulso stile ussaro succinto borzacchino giusta melazzo faida incamiciare truciare sincretismo ciliegio sebbene discolo le cieco arboscello Pagina generata il 18/01/25