Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
lutto, lùg-ubris lugu bre (v. Lugubre)', del lai. luc-tus altri congiunge al gr loy-ein lavare, bagnare, (onde anche ly ma sudiciume, lymè lue, sozzura, ly thron, sanie, macchia e il lai. la fan fango), vuoi perché dalla idea di cosi umida o molliccia esce facilmente l'altri di poltiglia, lordume, lue === lai. leyg-alèos fri sto, lamentevole, infausto, loig-òs mori per epidemia, per contagio, distruzione LUES, che taluno sospetti detto per LÙGVIES [come fruor per frùg vuoi- godo (v. Frugale')], dalla rad. LUO del gr. lyg-ròs funesto, vuoi perché la idei di lavare richiama per associazione l'ai tra di cosa sudicia, vuoi finalmente perch
2
del gr. ly-ein e ted. lósen sciogliere [alla quale pure il gr. lya e scand. significato di Lue è sotto un certo aspetto quello di cosa che straripa, che dilaga, onde poi l'altro di calamità, peste (v. Loto 1, e cfr. Collume, il Illuvie)', ma i più si accordano nel riferirle alla radice LTJ- lui == lat. LUESJ: quasi malattia che dissolve (cfr. Diluire, Solvente). Fiero morbo contagioso e mortale; sinonimo di Peste.
trocisco ventura querquedula bigello ottimismo silografia presa ossidionale cipresso pianoro inchinare orlo ramazzotta insenare descrivere indaco redola isterite alias guscio sotterraneo belva centello raziocinare gargia mozzicone ingegno casamatta plorare schema impancarsi stracciare cavallone marzacotto tralasciare razzaio tartarino atonia scerpellare ostruzione bodino persico tranello gengiva sbaccellare endemico sbricio disposto balia romire trabaltare raffrignare pirchio ellera Pagina generata il 18/07/25