Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
alt. ted. platt [aw. flaz, scan flatr, ang. sass. piatto prov. e/r. plat; port. e sp. e ir to; mod. e ingl. fiat: onde prò
6
di sangue bianco e freddo come la fiatar, /r. Mangano, Smeriglio, ecc. (v. Platano, e cfr. Chiatto, Zaffa e Platino), Ohe ha superficie larga e schiacciata. Come sost. Disco di terra cotta o di metallo, più o meno largo e concavo, in cui si pongono le vivande; fig. la Vivanda stessa, che sta nel piatto; donde poi il 3enso di Assegnamento o Pensione. Piattola; Ap-piattàre; Rim-piattàre; Soprìatto; S-piattellàre. piàttola Insetto nero, grosso quanto un grillo, di forma PIATTA, che vive Si ne*luoghi imidi e sudici, detto anche Scarafaggio; Ig. Uomo lento e apatico, quasi fi atte r adulare e propr. lisciare]: dal yr. PLATYS [=== ^. PLATÙS] jpMio, largo, che rannodasi alla ra?. PLAT- === sscr. PKATH- il Flecnia) essere esteso, ond^anche il lai. pi anta s === antic. piòtns largo, piatto, detto specialmente de* piedi. Probabilmente nell' italiano provenne dai Bizantini, che c'imprestarono (come ricorda da poi questo nome anche ad altri oggetti ii forma simile al piatto, dove si mangia, j Deriv. Piattèllo! Piatene; Piattàia; Piatteria; °iàttola; Falò, altre voci, come Boccale, Botte, Borsa, óolla, Fanale, piattola. I
eclisse spostare connettere effimero palmoscopio scagionare spora canoa svitare tane diverbio vigliacco peota arringa denunciare vampo tranquillo poi fischiare carestia carrucola gibus plutonico scaciato speculare pagano borgo dissentire stancare scaccino litro vanagloria deleterio rimpulizzire psora troia quadrilatero opulento bacheca barra sferoide blasfemia incoativo nave precipitare carestia brulotto podagra suzzacchera melania passatella quadriglia indifferente Pagina generata il 22/11/25