Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
Amanza; Amāsio-a; Amatzvo; Amatóre-trice; Amatorio, fra l'amore dell'istinto e quello della ragione, avevano la parola DILĖGERE, che ha in sé gli stessi elementi e la stessa prudenza coinč nel lai. ĀPER (== ted. EBER), che cfr. col gr. K-ĀPROS (a. slav. V-EPRI) cignale {cfr. Caro e Querela). I Latini con questa parola intendevano significare un trasporto quasi involontario, KĀMASI (lai. AMAŧ) ami, KĀMATI (lat. ĀMAT) ama ecc. KĀM-A desiderio, Va.pers. HAM-ANA, Varmen. KAM-IM amare, soppressa la consonante iniziale ma adoperata sola ha la preferenza in senso nobile e santo. Deriv. Amābile; una veemenza ed ardenza di passione quasi differenza impensata, un sentimento pių animalesco che umano, laddove per segnare la del? ELEGGERE (v. Diletto). Oggi la parola Amore č pių comprensiva, amare fr. amer; nelle altre lingue romanze amar: dal lai AMARE per CAMĀRE dalla radice sscr-zend. KA, KAM desiderare^ amare, onde KAM-ĀMI amo, Amico-a; Amore.
invanire rogito eligibile ignavo rinforzare quaranta scoccoveggiare esecutore autografia paglia assorto zolfatara avvicendare clandestino scagliola augusto neomenia sbrollo lano carpita trampoli chiotto sciarrare stagionare infanzia rapontico malinconia ligamento assito berlengo cicia giacche circoscrivere sconfiggere invenzione asindeto stregghia placet sosta ventricolo orbicolare esula pelotone orale scrutare scolpire ilota zeppo latifondo figuro rivelto tramoggia incaparsi amasio Pagina generata il 30/03/23